Oldwest, dal 1985, è espressione dell’artigianato autentico, della lavorazione e riparazione di prodotti in pelle realizzati completamente a mano: scarpe, sandali, cinture, borse, portachiavi, fibbie e custom, tute e selle da moto e da cavallo, collari, portacellulari, disegno e stampa su cuoio, riproduzione di articoli storici e altro, su richiesta.
Il laboratorio, a Podenzano, Piacenza, offre la possibilità di osservare il lavoro da vicino, a partire dall’accurata selezione delle materie prime utilizzate per le creazioni realizzate esclusivamente con pellami di prima qualità, lavorati rigorosamente mano; qui è impossibile non “respirare” la vera passione per il mestiere, unita alla capacità di anticipare i cambiamenti e creare innovazione cercando di orientare sempre di più la vocazione artigiana verso le esigenze dei clienti.
Corrado Trecordi

Quante calzolerie si conoscono con un proprio canale youtube, che mostra video tutorial dedicati al mestiere? Nessuna, direte voi. E invece provate a dare un’occhiata a “ilcolonnelloyankee” e dovrete ricredervi. Il “Colonnello yankee” non è altri che Corrado Trecordi, artigiano della pelle con bottega a Podenzano, attento alla tradizione ma attento anche a non sottovalutare la portata dei mezzi di comunicazione contemporanei. Spiega l’artigiano che “il web da la possibilità di confrontarsi con un’utenza molto ampia, è appassionante vedere come i miei ‘trucchi’ del mestiere possano interessare a persone che vivono oltreoceano… c’è possibilità di confronto, di reciproco scambio, ma è anche un’arma a doppio taglio perché bisogna esser pronti a rispondere a eventuali critiche al proprio operato. Se qualcuno mi chiede delucidazioni e spiegazioni sul mio mestiere io mi presto molto volentieri, sia via internet che ‘sul campo’: alcuni artigiani che oggi hanno la propria attività, come anche alcuni hobbisti, hanno iniziato a lavorare la pelle proprio a bottega con me”. Le artigiane vicende di Corrado Trecordi hanno avuto inizio in modo molto rapido e inconsueto, una specie di colpo di fulmine: un apprendistato-lampo di quattro settimane a Soresina (Cremona), come calzolaio, e subito la decisione di mettersi in proprio a Podenzano. Vien da chiedersi come è nata la passione, grazie a qualcuno in famiglia? “Non lo so esattamente – risponde – mi è sempre piaciuto lavorare la pelle; non c’è nessuno in famiglia a far questo mestiere, eppure tutto quello che ho imparato da mia madre, sarta, da mio padre, falegname, e durante la mia (breve) esperienza di metalmeccanico mi è stato utilissimo”. Una sorta di “attitudine” artigiana, diremmo noi. Una passione nutrita di talento e tecnica, anche se “restare legato a tecniche particolari non è sempre la soluzione